Canali Minisiti ECM

Via libera al super farmaco contro il colesterolo: costa 8mila dollari

Farmaci Redazione DottNet | 10/06/2015 19:44

Nuovi superfarmaci in arrivo contro il colesterolo elevato: gli esperti americani della Food and Drug Administration (Fda) hanno dato un primo 'si' al medicinale sperimentale della Sanofi, ed un secondo 'disco verde' e' atteso a breve per il prodotto della stessa rivoluzionaria nuova categoria della Amgen.

I farmaci a base di anticorpi monoclonali promettono - se approvati dalla Agenzia per il controllo sui prodotti clinici sul mercato Usa - di rivoluzionare il campo dei trattamenti preventivi per le malattie cardiovascolari, aggiungendo nuove potenti, sia pure costose, armi alla lotta ai grassi di troppo nel sangue. Le due nuove terapie hanno pero' un pesante 'effetto collaterale' gia' anticipato: l'alto costo dei trattamenti che potra' oscillare tra gli 8.000 ed i 12.000 dollari a paziente l' anno. La nuova categoria farmacologica agisce sull'enzima epatico 'PCSK9', che aiuta il fegato a 'ripulirsi' dai grassi del colesterolo. Le sostanze -'alirocumab' contenute nel prodotto della Sanofi e 'evolocumab' presente nel farmaco della Amgen - utilizzate in test preliminari in combinazione con terapie standard, sono riuscite ad abbassare il colesterolo cattivo LDL sino al 40-65%. I nuovi farmaci - a differenza delle statine che si prendono per pillola - vengono iniettati, ogni due settimane o una volta al mese a seconda delle dosi consigliate ai pazienti.

 

pubblicità

 

Nelle sperimentazioni, i due prodotti non hanno dato alcuno degli effetti collaterali lamentati da molti pazienti sotto-statine, quali debolezza e dolori muscolari. Virtualmente chiunque abbia sperimentato uno dei due nuovi medicinali - hanno spiegato gli esperti - ha visto i livelli del colesterolo crollare.Sia alirocumab che evolucumab possono far diminuire l'LDL a 30-40 milligrammi per decilitro di sangue. Gli esperti della Fda hanno votato 13 contro 3 a favore del prodotto della Sanofi: alcuni dubbi sono stati avanzati per la mancanza di dati sulla effettiva incidenza sulle malattie cardiache dei farmaci in questione. I risultati di studi in materia dovrebbero giungere entro la fine del 2017. Per Joshua Knowles, cardiologo della Stanford University, i due medicinali sono "il trionfo della moderna genetica molecolare". Il presidente della American Heart Association, Elliott Antman, ha osservato che in uno studio su 4.500 pazienti, oltre il 90% di chi ha preso 'evolucamb' ha ottenuto livelli ottimali di colesterolo in soli 3 mesi.

 

 

Fonte: ansa

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"